La sfida degli Enti Pubblici: non vendere ma restituire i beni confiscati alla mafia alla collettività

La sfida degli Enti Pubblici: non vendere ma restituire i beni confiscati alla mafia alla collettività

sara bonomelli

 

19:07 (2 minuti fa)
  
 

a me

 

La lotta contro la mafia non si ferma solo con gli arresti e le condanne, ma si estende ben oltre, fino a colpire uno degli aspetti più tangibili del potere mafioso: i beni immobili confiscati. A Reggio Emilia, questa battaglia ha assunto una particolare rilevanza con il processo Aemilia, un evento giudiziario epocale contro la presenza della 'ndrangheta nel nord Italia.

Durante un incontro organizzato dal gruppo Agende Rosse in occasione del decimo anniversario della sezione reggiana, il giudice Francesco Maria Caruso, presidente del collegio giudicante del processo Aemilia, ha sollevato importanti critiche e osservazioni su come vengono gestiti i beni sequestrati alle mafie. Tra le sue preoccupazioni principali, c'è il rischio concreto che questi beni, una volta immessi sul mercato, possano tornare in mano ai vecchi proprietari attraverso l'uso di prestanome. Questo scenario, purtroppo, non è raro: le organizzazioni mafiose hanno spesso accesso a ingenti risorse finanziarie e, come confermato anche da diversi pentiti, il credito bancario non è mai stato un problema per loro.

Un patrimonio vasto ma problematico

Nella sola città di Reggio Emilia, ci sono attualmente circa 220 beni immobili confiscati, con altri 120 in fase di sequestro. Si tratta di un patrimonio vasto che dovrebbe essere restituito alla collettività, ma il processo è tutt'altro che semplice. Il Prefetto Maria Rita Cocciufa, intervenendo all'incontro, ha descritto la confisca e la redistribuzione di questi beni come "la grande vittoria dello Stato", ma ha anche riconosciuto le numerose difficoltà. Uno degli esempi positivi citati è il Centro giovanile di via Cassoli 1, situato in un immobile confiscato, che è stato restituito e valorizzato a beneficio dei giovani della città.

Non mancano, tuttavia, le criticità. Il sindaco di Reggio Emilia, Massari, ha sottolineato come, in molti casi, l'amministrazione si trovi costretta a utilizzare fondi propri per la ristrutturazione degli appartamenti confiscati, o peggio, a doverli restituire ai precedenti proprietari a causa di nuove disposizioni giudiziarie. Questi ostacoli complicano ulteriormente il già lungo percorso che porta dalla confisca definitiva alla redistribuzione del patrimonio mafioso.

Il rischio della vendita ai prestanome

La questione più spinosa riguarda la gestione dei beni che non trovano un’adeguata destinazione d’uso. "Se questi beni non vengono assegnati a nessuno", ha avvertito il giudice Caruso, "prima o poi dovranno essere venduti". E qui si apre il grande pericolo: chi li acquisterà? Il rischio è che a comprarli siano proprio prestanome della mafia, che così riuscirebbe a riappropriarsi dei beni che lo Stato ha tentato di sottrarre.

Caruso ha esortato le istituzioni ad avere coraggio e fantasia nel pensare a come riutilizzare questi beni, cercando nuove destinazioni che possano davvero servire la collettività. Tuttavia, il problema resta: la strada della vendita rischia di riportare il patrimonio mafioso sotto il controllo delle stesse organizzazioni criminali da cui è stato confiscato.

Restituire i beni alla collettività: una sfida aperta

Restituire i beni confiscati alle mafie alla collettività è una delle sfide più grandi e importanti che lo Stato italiano sta affrontando. Se da un lato i beni possono rappresentare una vittoria simbolica e materiale contro la criminalità organizzata, dall'altro l'effettiva redistribuzione e valorizzazione di questi spazi rimane complessa e piena di insidie.

Le esperienze positive, come il Centro giovanile di via Cassoli, dimostrano che il riutilizzo virtuoso è possibile, ma i rischi sottolineati dal giudice Caruso evidenziano quanto sia ancora fragile l'equilibrio tra la vittoria contro la mafia e la concreta restituzione dei beni alla comunità. È necessario trovare soluzioni che impediscano il ritorno di questi beni nelle mani delle organizzazioni criminali e che, allo stesso tempo, garantiscano alla collettività un uso effettivo e duraturo di questi spazi.

Indietro

Articoli correlati: