Graduatorie MIM per Lavori di vulnerabilità sismica e riqualificazione energetica
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (#MIM) ha pubblicato le graduatorie provvisorie per l'assegnazione delle risorse destinate agli interventi di #vulnerabilitàsismica e #riqualificazione energetica negli edifici scolastici. Queste #graduatorie, approvate con decreto direttoriale del 27 gennaio 2025, sono state rese disponibili sul sito internet del Ministero, come indicato nella nota ufficiale del 28 gennaio 2025, già trasmessa agli enti locali beneficiari.
Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza e l'#efficienzaenergetica delle #scuole italiane, permettendo l'accesso ai #finanziamenti previsti dall'Avviso pubblico del 3 dicembre 2024 e dal DM 235/2024. Tuttavia, le graduatorie pubblicate hanno ancora carattere provvisorio e diventeranno definitive solo dopo l'espletamento dei controlli da parte del #Ministero. Fino ad allora, non sarà possibile procedere con l'aggiudicazione e l'avvio dei lavori.
Questo significa che gli enti locali beneficiari devono attendere la conferma definitiva prima di poter stipulare contratti e dare il via ai cantieri. Un'eventuale partenza anticipata degli interventi potrebbe comportare la decadenza dal finanziamento, con la conseguente perdita delle risorse assegnate. Inoltre, come chiarito dal MIM, fino all'approvazione delle graduatorie definitive non sarà possibile richiedere l'anticipo del 30% del finanziamento, un aspetto cruciale per molti enti che contano su queste somme per avviare i lavori.
Questa fase di verifica ministeriale è essenziale per garantire la regolarità delle assegnazioni e prevenire eventuali errori o irregolarità. Solo una volta completato questo iter, gli enti locali potranno procedere con la realizzazione degli interventi necessari per migliorare la sicurezza e l'efficienza energetica delle scuole italiane.
L'attenzione ora si sposta sui tempi di approvazione delle graduatorie definitive, poiché la rapidità del processo inciderà sulla tempestività di avvio dei lavori. Le amministrazioni locali e le scuole coinvolte attendono con impazienza gli esiti dei controlli per poter finalmente dare il via agli interventi tanto attesi e necessari per garantire ambienti scolastici sicuri e sostenibili.