Europa più vicina: il 28 aprile a Brescia seminario sui fondi diretti per enti locali e progetti innovativi

Europa più vicina: il 28 aprile a Brescia seminario sui fondi diretti per enti locali e progetti innovativi

Quando si parla di #Europa spesso la si immagina come qualcosa di lontano, fatta di istituzioni, regole e sigle che sembrano parlare un’altra lingua, ma la verità è che l’Europa offre ogni giorno opportunità molto concrete — fondi, #progetti, occasioni di crescita — che aspettano solo di essere colte, basta saperle cercare e soprattutto saperle comprendere. Ed è proprio per questo che nasce l’iniziativa promossa dal #Dipartimento per gli #Affari #Europei, in collaborazione con #ANCI, UPI, le rappresentanze in Italia di Parlamento e Commissione #UE e la Conferenza Stato, Città e Autonomie locali: un ciclo di #seminari pensato per aiutare chi lavora negli enti locali e non solo a capire davvero come muoversi nel mondo dei fondi europei a gestione diretta, quelli che arrivano senza passare dai bilanci nazionali, ma richiedono competenze, strategia e visione. Il primo appuntamento di questo percorso si terrà il 28 aprile 2025 a Brescia, nella suggestiva Sala delle Danze di Palazzo MO.CA, un luogo che già nel nome richiama movimento e cambiamento, proprio come l’obiettivo di questa formazione: dare gli strumenti per leggere una call europea, ideare un progetto solido, individuare risorse e attività, costruire un budget realistico e capire come portare a termine e valorizzare i risultati di un progetto europeo. Insomma, non si tratta solo di teoria, ma di un vero e proprio kit di sopravvivenza per chi vuole avvicinarsi con efficacia ai bandi europei, spesso percepiti come lontani e complicati. E come se non bastasse, il programma di Brescia prevede anche due focus su due parole chiave dell’Europa di oggi: Horizon Europe, il grande programma dedicato alla ricerca e all’innovazione, e InvestEU, pensato per sostenere investimenti strategici nell’economia reale. Un’occasione preziosa, insomma, non solo per aggiornarsi, ma per fare rete, scambiarsi esperienze e portare nei propri comuni, nelle proprie realtà, competenze nuove che possono fare la differenza nel costruire progetti vincenti. Dopo Brescia, il viaggio formativo continuerà a Bologna, Napoli, Lecce e Palermo, ma intanto la data da segnare in agenda è quella del 28 aprile, con la consapevolezza che l’Europa non è mai stata così vicina.

Indietro

Articoli correlati: